Quindi non si tratta di fatti, personaggi o eventi fantastici.
Il racconto realistico si riferisce ad un'esperienza vissuta.
- Può essere autobiografico, se succede a me ed io stessa lo racconto.
 
"Una volta mi capitò di andare a fare una passeggiata nel bosco ed inciampai nelle radici di un albero secolare, ruzzolando malamente."
- Può riguardare un'altra persona e si racconta in 3^ persona.
 
"Una volta a Tina capitò di andare a fare una passeggiata nel bosco e di inciampare nelle radici di un albero secolare, ruzzolando malamente."
La mappa che segue può darti indicazioni su come procedere nella stesura di un racconto realistico autobiografico.
- Puoi rispondere alle domande e poi unirle in un racconto unico.
 - Puoi suddividere in vignette e scrivere le didascalie; poi le unisci in un racconto unico.
 - Puoi scrivere tante frasi, seguendo lo schema temporale PRIMA - DOPO - DOPO ANCORA - POI - INFINE e riunirle in un unico racconto.
 
ATTENZIONE: Ti suggerirei di pensare alla fine al titolo: rileggi il racconto e scegli quello che più chiaramente faccia capire di cosa parla il tuo testo.
Di seguito un esempio
GENERATORE DI RACCONTI
PRODUZIONE ALUNNI
Prima di passare a racconti svolti in terza persona, è più semplice approcciare la narrazione sulla base di esperienze personali.Certamente per i bambini risulta più immediato.
| 
 | 
  |
| 
 | 
  |
| 
 | 
  
Quest'anno 2015/2016) abbiamo sperimentato la narrazione libera e quella guidata.
1^ esperienza
Data una traccia di testo, ecco un esempio libero:
Per sviscerare tematica e soggettività, ho provato a fornire una scaletta:
| 
 | 
  |
| 
 | 
  
| 
 | 
  
| 
 | 
  
| 
 | 
 
- Comprendiamo cos'è una sequenza e qual è il suo scopo;
 - leggiamo brani, suddividendo con colori condivisi;
 - discriminiamone le tipologie;
 - elaboriamo un testo, implementando quanto imparato.
 
| 
 | 
  
 | 
  




























Nessun commento:
Posta un commento